
Sabato 29 marzo e 5 aprile 2025 gli allievi dei corsi ministeriali di lingua e cultura italiana di Neuchâtel hanno partecipato ad atelier creativi presso il prestigioso Centre Dürrenmatt di Neuchâtel.
È ormai giunta al secondo anno la preziosa collaborazione con il rinomato Centro culturale Dürrenmatt di Neuchâtel al fine di far conoscere lo scrittore e pittore del secondo dopo guerra, nell’ambito del progetto dal titolo “Cerca la Bellezza ovunque ed abbine cura, la sostenibilità attraverso i linguaggi artistici”, a cura della docente ministeriale Monica Lavini ed in fase di realizzazione nei corsi ministeriali di Neuchâtel.
Si tratta di un percorso iniziato durante l’anno scolastico 2023/24, che attraverso la lettura e analisi di brani di Italo Calvino nel centenario dalla sua nascita, propone l’approfondimento di aspetti linguistici, culinari e del territorio delle regioni di provenienza dei racconti tratti dalla raccolta “Le Fiabe Italiane”(Calvino, 1956), per proseguire quest’anno con le avventure del mercante veneziano Marco Polo, nel settecentenario dalla sua morte. Al giovane mercante ed esploratore veneziano Calvino ha dedicato la celebre opera “Le città invisibili” (Calvino, 1972)
Sono proposti temi trasversali come “la libertà”, “La fantasia”, “l’esplorazione”, “l’amore per la natura”, “la città e le sfide per l’ambiente”, “il rispetto per se stessi e l’altro e la valorizzazione dei diversi aspetti culturali e linguistici”, attraverso metodologie finalizzate a sviluppare i diversi linguaggi artistici (tecniche grafico-pittoriche, ascolto e produzione di brani musicali, sonorizzazione di racconti, tecniche teatrali di improvvisazione e caratterizzazione) e ad educare gli allievi a cogliere la bellezza presente ovunque, in ogni racconto, luogo, personaggio e nella realtà per poi averne cura.
Le attività proposte sono oggetto di scambi con scuole italiane ed europee nell’ambito del progetto a distanza “Cartoline dal mondo”, sulla piattaforma europea eTwinning “.
Un sentito ringraziamento alla direttrice del Centro Dürrenmatt Madeleine Betschart, il responsabile della mediazione culturale Gabriel Grossert ed i loro collaboratori per questa opportunità di poter trascorrere queste due mattinate presso lo splendido museo, per la cura con cui i nostri allievi sono stati accolti e guidati attraverso ateliers anche in italiano insieme alle loro famiglie. Grazie alle autorità locali presenti ad accogliere i bambini e le loro famiglie presso il Centre Dürrenmatt.
Il dirigente scolastico
Stefania Montesano