
Anche gli alunni e le alunne dei corsi di Lingua e Cultura italiana di Basel Stadt, Basel Land e di Berna, tenuti dagli insegnanti Donatella Bagarozza, Gino Bongiovanni, Giuseppe Cannizzaro e Laura Cristoforetti, hanno partecipato alle iniziative promosse nell’ambito della campagna nazionale “Il Maggio dei Libri”, con il titolo Leggo@creo.
Il Maggio dei Libri (molte informazioni sono reperibili qui: https://www.ilmaggiodeilibri.cepell.it/) è una coinvolgente iniziativa di promozione della lettura, di avvicinamento ai libri e alla formazione di biblioteche scolastiche. Questa campagna è nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri, quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. Le iniziative si sono svolte e si svolgeranno nel mese di maggio e coinvolgono in modo capillare enti locali, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali e i più diversi soggetti pubblici e privati, in Italia come nelle scuole all’estero.
I docenti, in accordo con quanto sostenuto dalla letteratura specialistica, ritengono che l’abilità di lettura, trasversale a tutte le materie, si riveli spesso un segno predittivo dell’essere buoni studenti. La lettura permette al bambino un’esposizione a un lessico stratificato e il passaggio dalle semplici frasi alla coesione testuale.
Secondo l’esperto Carlo Marini, “sulla competenza lessicale incidono la memoria di lavoro per un 25%, lo status socio-economico (SES) della famiglia per un 16%, le pratiche di lettura in famiglia per un 18%*”. (*Relazione presentata al XLV Convegno SIG, Pisa, 22 ottobre 2021; molte importanti riflessioni sono contenute nel suo testo “Per una pedagogia della lettura”, Marini 2008).
Nei corsi gli insegnanti e le insegnanti, hanno proposto diverse attività didattiche:
- Letture-audio-video, consultabili con QR-CODE personalizzati (clicca per visualizzare!);
- Formazione di piccole biblioteche scolastiche;
- Lettura per immagini secondo la metodologia del “Silent Book”;
- Letture di presentazione in pubblico;
- Invenzioni di storie personali finalizzate alla creazione di brevi letture audio;
- Letture personalizzate e spontanee.
Le attività vengono svolte all’inizio del corso come input di introduzione o approfondimento di un argomento, oppure alla fine della lezione come momento di riflessione.
Spesso i testi sono letti dai docenti abbinati a tempi e mimica adeguati alla comprensione, ogni tanto si ascoltano piccole parti di audiolibri a tema, letti da professionisti capaci di attivare emozioni e immaginazione. Talvolta gli studenti più motivati chiedono di avere un tempo per una lettura individuale che li assorba totalmente, generando quel piacere particolare che si manifesta nel rapporto con il libro, la lettura silenziosa, immagini ed emozioni.
Ecco alcune delle attività svolte: clicca qui!
Complimenti ad alunne/i e docenti!