
Il progetto CELI, realizzato in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia, prevede la preparazione degli alunni ai vari livelli di competenza linguistica in vista dell’esame di fine anno scolastico. Col trascorrere degli anni l’esperienza di certificazione CELI ha assunto non solo un ruolo chiave tra i progetti sottoposti all’attenzione del MAECI da questo Ufficio Scolastico, ma ha anche raggiunto un tale successo presso l’utenza da essere ormai percepita da quest’ultima come parte imprescindibile e meta finale dell’iter scolastico degli alunni frequentanti i corsi di lingua e cultura italiana.
Il CELI è una certificazione di competenza linguistica rilasciato dall’Università di Perugia, l’unico centro italiano accreditato presso l’ALTE, organo linguistico del Consiglio Europeo. Il superamento delle prove d’esame, predisposte dall’Università per Stranieri di Perugia, permette di ottenere un diploma che certifica la conoscenza della lingua italiana come L2 ad un determinato livello. La certificazione CELI è costituita da sei livelli progressivi di competenza linguistica che si riferiscono ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento, messo a punto dal Consiglio d’Europa: CELI impatto (A1), CELI 1 (A2), CELI 2 (B1), CELI 3 (B2), CELI 4 (C1), CELI 5 (C2).
L’esame CELI valuta l’abilità dei candidati in riferimento all’uso della lingua italiana scritta e orale. La scelta di questa certificazione, introdotta per la prima volta nella nostra circoscrizione consolare circa 15 anni fa, è supportata da molti validi motivi: è una certificazione ormai consolidata sul territorio e quindi molto conosciuta, è utile per trovare un apprendistato o un lavoro, è un titolo statale italiano valido in tutto il mondo. Da alcuni anni inoltre la certificazione conseguita, a partire dal livello B1, può essere inserita nel Passaporto delle Lingue, documento riconosciuto dalla Confederazione elvetica.
Nei centri d’esame accreditati presso l’Università di Perugia, la prova d’esame si svolge nei mesi di maggio e giugno contemporaneamente agli altri Centri d’esame presenti nel mondo.