In viaggio con Dante

Nel quadro delle iniziative promosse in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e dell’istituzione del  Dantedì (25 marzo), i docenti Cannizzaro, Di Perna, Lauretta e Petrillo, in servizio presso la Circoscrizione Consolare di Berna, hanno realizzato un progetto dal titolo In viaggio con Dante.

L’obiettivo del progetto è stato quello di promuovere la conoscenza del Sommo Poeta e della sua opera più famosa, La Divina Commedia tra le alunne e gli alunni della scuola primaria. Materiali e attività prodotte sono state create “su misura” per questa fascia d’età e hanno condotto alla progettazione e realizzazione di vari tipi di elaborati; in particolare l’insegnante Cannizzaro ha realizzato  un lapbook in cui sono stati affrontati gli elementi strutturali dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso,  il lavoro si è focalizzato  soprattutto sul Purgatorio e la sua struttura.

La docente Di Perna ha  invece progettato e realizzato un lapbook sui modi di dire presenti nell’opera di Dante che sono entrati nel linguaggio comune. Le espressioni, di uso frequente, sono state presentate in  “volgare”, a fronte di una versione in un italiano moderno, più facilmente comprensibile per i bambini.

La docente Lauretta ha proposto la visione di filmati adatti all’età degli allievi, al fine di far conoscere la figura di Dante e gli aspetti essenziali della Divina Commedia.

Infine l’insegnante Petrillo ha progettato e realizzato un lapbook “animato” in cui  i personaggi principali intraprendono il viaggio muovendosi fisicamente tra l’inferno, il purgatorio e il paradiso.

I gruppi di alunne e alunni coinvolti sono stati entusiasti delle attività che sono state anche molto apprezzate dalle famiglie: è stato un viaggio nella lingua e nella cultura italiana davvero particolare!

Progetto Dante – Scuola primaria