PER NON DIMENTICARE

Ogni anno le scuole italiane ricordano la Giornata della memoria proponendo una serie di attività didattiche alle classi.

Anche nei corsi di lingua e cultura di Basilea i bambini e i ragazzi hanno avuto la possibilità di confrontarsi con le docenti, analizzando diversi materiali e documenti.

Le docenti ministeriali Iole Collotta e Francesca Diofebi hanno proposto diverse attività:

  • Schede di lavoro sulla quotidianità della cultura ebraica;
  • Materiali relativi alla storia del popolo ebreo;
  • Documenti, film e altri materiali sulla Shoah.

Le bambine e i bambini della scuola primaria, attraverso la realizzazione di un libretto relativo alla storia degli Ebrei, hanno conosciuto la vita di questo popolo dalle origini ad oggi, prendendo in considerazione anche il più tragico periodo storico. La realizzazione del lapbook “Anne Frank” li ha aiutati a conoscere la giovane Anne e la sua famiglia, che in seguito alle persecuzioni naziste trovarono rifugio in un nascondiglio dove vissero per due anni. Fu in questo periodo che Anne scrisse i suoi pensieri e tutto quello che le succedeva in un diario. La lettura della poesia “La farfalla” di Pavel Friedman ha colpito particolarmente la sensibilità delle alunne e degli alunni che hanno espresso le loro emozioni attraverso brevi riflessioni. (vedi cartellone).Il progetto si è concluso con la visione del film “La vita è bella” di Roberto Benigni, che nel 1997 ha vinto tre premi Oscar.

Qui alcuni prodotti dei corsi della docente Iole Collotta:

Qui il libretto circa la Storia_degli_Ebrei

Nei corsi della scuola secondaria la professoressa Diofebi ha  affrontato con le ragazze e i ragazzi (6a e 7a classe) la storia del popolo ebraico, il viaggio in Egitto, l’esodo, aspetti delle festività e della vita quotidiana, realizzando cartelloni e lapbook. La docente ha presentato poi alle/agli studentesse/studenti parti di un film animato che racconta la storia delle sorelle Bucci, superstiti dell’Olocausto, testimoni attive della Shoah italiana e autrici di memorie sulla loro esperienza ad Auschwitz. Si tratta del cartoon “La Stella di Andra e Tati” (2018), il primo film di animazione europeo sull’Olocausto, realizzato in occasione della commemorazione dell’ottantesimo anniversario delle Leggi razziali fasciste in Italia. Il cartoon è stato coprodotto da Rai Ragazzi con la collaborazione del Ministero dell’istruzione e la consulenza scientifica Marcello Pezzetti, storico italiano e direttore della Fondazione Museo della Shoah di Roma, uno dei massimi studiosi della Shoah e delle leggi razziali fasciste. Con i ragazzi più grandi, la professoressa Diofebi  ha analizzato anche la Shoah e la storia di A.Frank; Basilea ha un legame particolare con il padre Otto Frank, che vi ha vissuto ed è sepolto a Birsfelden. Già nel 2009 in questo piccolo comune del Cantone di Basilea Campagna è stata dedicata una piazza ad Anna Frank. Dal giugno 2021 anche la città di Basilea nel quartiere Erlenmatt ha una piazza a suo nome per non dimenticare la storia.

Le ragazze e i ragazzi hanno inserito le loro riflessioni su quanto affrontato durante il corso di italiano in alcune presentazioni. Qui alcuni prodotti:

AGNESE_CHIARA_BINNINGEN; DAMIANO_BINNINGEN; FEDERICA_ILARIA_BRUN; FUSCO_AESCH; LEARA_AESCH;  MARTA_DEWETTE; RICCARDO_GEWERBE

A conclusione del progetto è prevista una visita guidata al Museo ebraico svizzero di Basilea, che ringraziamo per la collaborazione e la grande disponibilità.

Anche la Fondazione ECAP ha svolto numerose attività.

Nei corsi di livello primario di Allschwil, Basilea, Kaiseraugst e Zofingen, l’insegnante Cristina De Cicco, ha guidato le allieve e gli allievi in un percorso sulla pace e sulla fratellanza fra i popoli attraverso il linguaggio poetico e la prosa narrativa. I bimbi sono stati così avvicinati alla storia dell’Olocausto attraverso i testi di Anna Frank, Luciano Galassi, Primo Levi e Rita Sabatini.

Nei corsi di livello primario di Wettingen, l’insegnante Maddalena Roccia ha guidato le alunne e gli alunni in un percorso che partendo dall’esperienza e dalla testimonianza letteraria di Anna Frank è giunto fino alle storie di deportazione di bambini ebrei italiani, attraverso la lettura e la riflessione di poesie e pagine di diario spesso anonime ritrovate anche nel ghetto ebraico di Roma.

Nei corsi di livello primario di Isaak Iselin, le alunne e gli alunni, sotto la guida dell’insegnante Maria Ferreri, hanno percorso un “cammino di pace” che articolandosi fra storia e testimonianze dei sopravvissuti ai lager, ha individuato come propria e collettiva destinazione la realizzazione di un cartellone. Il lavoro è stato svolto in piccoli gruppi in cui ciascun allievo/a aveva un suo preciso compito, riprendendo le pietre d’inciampo in memoria delle vittime naziste.

Nei corsi di livello secondario di Baden, l’insegnante Francesca Casada ha proposto alle alunne e agli alunni un percorso che partendo dalla lettura di alcuni passi de “Il diario di Anna Frank” ha portato la classe a riflettere sul concetto di libertà e violazione dei diritti umani.

Nei corsi di livello secondario di Münchenstein, le alunne e gli alunni, guidati dall’insegnante Marianna Sica, sono stati introdotti alla storia dell’Olocausto, con particolare riferimento alle deportazioni di ebrei e oppositori politici italiani, attraverso la lettura guidata di alcuni documenti storiografici tratti dall’archivio online del Museo della Shoah di Roma.

Nei corsi di livello secondario di Delémont le allieve e gli allievi, guidati dall’insegnane Valentina Valenti, si sono avvicinati alla storia della Shoah dapprima attraverso la lettura di brani tratti da “Il diario di Anne Frank” e da “Gli Anni rubati” di Settimia Spizzichino, poi attraverso la visione di scene selezionate tratte dal film “La vita è bella” di Roberto Benigni e da “La stella di Andra e Tati”.

A conclusione delle attività dedicate alla Giornata della Memoria, le allieve e gli allievi con l’aiuto di docenti ECAP coinvolti, hanno realizzato un video, (reperibile sulla pagina facebook dedicata ai nostri corsi “Lingua e Cultura Italiana – ECAP”) condividendolo con la Senatrice Liliana Segre e visionabile al seguente link https://fb.watch/aQJ9l3EjJT/.

Qui il testo completo con le immagini: ECAP_GIORNATA DELLA MEMORIA 2022.

Anche nella Circoscrizione consolare di Berna due docenti hanno svolto attività sulla Giornata della Memoria.

La professoressa Giuliana Pellegrino ha proposto la visione del film “Figli del destino”, che racconta le vicissitudini di Liliana Segre, Lia Levi, Tullio Foà e Guido Cava, le cui vite vengono stravolte quando Vittorio Emanuele III firma le leggi razziali il 5 settembre 1938. Quella data segna, per i quattro ragazzi, l’inizio di una vita fatta di discriminazione, umiliazione, paura e sofferenze che culmina con la deportazione. Qui le riflessioni di alcune alunne della scuola Munzinger (Berna): FIGLI DEL DESTINO.

Le alunne e gli alunni della professoressa Alessia Sarcià, a Neuchâtel, hanno visto alcuni momenti di due film: “Il bambino con il pigiama a righe” e “Il Diario di Anna Frank”. Successivamente hanno letto ad alta voce alcuni passi tratti dai romanzi omonimi, concentrandosi anche sulla civiltà ebraica ed in particolare sulla religione, l’Ebraismo, attraverso altre letture, visione di brevi video didattici e dibattiti.

Al termine, sono stati realizzati un cartellone sull’Ebraismo ed un lapbook su Anna Frank con l’intento di ricordare perché “ i giovani sono la memoria per ricordare la storia”.